Il corso è rivolto ai cantanti lirici e a coloro che per professione lavorano coi cantanti lirici epongono l'intelligibilità come una delle priorità.
Ogni lezione si propone di consolidare almeno la risoluzione di un problema e di approfondirne i dettagli.
Obiettivi: approfondire, praticamente e teoricamente, gli aspetti della fonetica italiana che coincidono con la tecnica del Belcanto. Ciò che permetterà ai cantanti di rendere comprensibile il testo letterario durante la fonazione e nel contempo migliorare anche la qualità del suono.
Modalità di accesso ai moduli: audizione individuale (esecuzione di uno o due brani d'opera o da camera) per stabilire il livello di conoscenze fonetiche, o semplicemente quali aspetti si dovranno perfezionare.
Modulo Garcia: Corso di Teoria della fonetica italiana [lezioni collettive; max 15 persone; durata tot. 8 ore]
Docente: Ubaldo Fabbri
Modulo Pacchierotti: Pratica di fonetica per il Belcanto [lezioni individuali di 60’ l’una]. Attraverso lo studio di un brano musicale si metteranno in pratica le nozioni apprese nel “Modulo Garcia”. Sarà una lezione di spartito col “focus” sulla fonetica italiana.
Docente: Ubaldo Fabbri
Modulo Leopardi: Pratica di fonetica per non cantanti attraverso esercizi per il canto. Docente: Ubaldo Fabbri